SCOLIOSI O ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO?

  • Categoria dell'articolo:Articoli
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
,.

COS’È

La scoliosi è una deviazione laterale visibile della colonna vertebrale che fisiologicamente si presenta rettilinea.

Provoca la deformazione del corpo, influenza la crescita e lo sviluppo negli adolescenti e la qualità della vita negli adulti.

Quando i pazienti affetti da scoliosi eseguono dei movimenti, l’asimmetria della distribuzione del carico fa sì che subiscano sollecitazioni e tensioni maggiori, esacerbando la deformazione e portando a danni più gravi.

The influence of the rib cage on the static and dynamic stability responses of the scoliotic spine

Shaowei Jia, Liying Lin, Hufei Yang, Jie Fan, Shunxin Zhang & Li Han

Il tipo più comune di scoliosi, la scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS), viene scoperta intorno ai 10 anni di età ed è definita come una curva che misura almeno 10 gradi (angolo di Cobb, che viene misurato mediante radiografia).

Le persone con AIS di solito non hanno sintomi, tuttavia la deformità estetica risultante spesso ha un impatto negativo sugli adolescenti. Inoltre, una maggiore curvatura della colonna vertebrale può presentare rischi per la salute in età adulta.

TERAPIA

A seconda del livello di scoliosi vengono utilizzati diversi tipi di trattamento:

  • terapia fisica
  • trattamento conservativo
  • tutore
  • intervento chirurgico

La scelta varia a seconda dell’entità della curvatura e dell’area interessata, dell’equilibrio del tronco, della salute generale, del livello di funzionalità e a seconda del desiderio di trattamento del paziente e dei genitori.

La chirurgia è normalmente raccomandata con curvature superiori a 40-50 gradi per arrestare la progressione della curvatura.

Surgical versus non‐surgical interventions in people with adolescent idiopathic scoliosis

Josette Bettany‐Saltikov, Hans‐Rudolf Weiss, Nachiappan Chockalingam, Razvan Taranu, Shreya Srinivas, Julie Hogg, Victoria Whittaker, Raman V Kalyan, Tracey Arnell

SCOLIOSI O ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO

L’atteggiamento scoliotico a differenza della scoliosi è una modificazione temporanea della colonna vertebrale.

Solitamente è dato da posture scorrette e il paziente può correggere la deviazione vertebrale volontariamente mediante azione muscolare.

All’esame clinico non si osserva né rotazione vertebrale né gibbo, ovvero la gobba a livello costale che si evidenzia maggiormente quando il soggetto si flette in avanti.

Le linee guida individuano la radiografia panoramica del rachide, eseguita in proiezione antero-posteriore e latero-laterale con paziente in piedi, l’esame diagnostico indicato per la diagnosi della scoliosi.

OSTEOPATIA E SCOLIOSI

La terapia manuale osteopatica ha come obiettivo quello di aumentare il range di movimento delle articolazioni, modulare la dinstensibilità dei tessuti/muscoli, migliorare le restrizioni di movimento dei tessuti molli, alleviare il dolore e promuovere il benessere psicologico. Pertanto, la maggior parte dei pazienti con scoliosi sceglie la terapia manuale per alleviare il dolore, alleviare le emozioni negative, trattare le disfunzioni circolatorie e respiratorie, migliorare l’estetica e quindi arrestare la progressione della curva.

Hai la scoliosi o ti è stato diagnosticato un atteggiamento scoliotico? Mantenere la mobilità e tensioni miofasciali equilibrate è molto importante per evitare l’insorgenza di sintomatologia dolorosa in futuro.

Lascia un commento